Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta tutto” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta tutto” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

La Cargo City di Malpensa diventa Smart grazie alla nuova piattaforma digitale | Alha Group Air Cargo Italy

19 Dec 2013

La Cargo City di Malpensa diventa Smart grazie alla nuova piattaforma digitale

Protocollo firmato da Sea e Regione Lombardia con Anama e Assohandler per realizzare il nuovo Cargo Community System nella Cargo City dello scalo milanese. Obiettivo: ridurre tempi e costi per rendere l'aeroporto competitivo con gli altri hub europei grazie a un sistema informatico in grado di condividere in tempo reale tutte le informazioni legate alla logistica dell'export-import. Avvio e test all'inizio di gennaio 2015, prima dell'inaugurazione di EXPO 2015.

E’ questo l’obiettivo del protocollo firmato da Sea, la società di gestione degli aeroporti di Milano, e da Regione Lombardia con Anama e Assohandler, che si sono impegnate a studiare l'avvio di un ecosistema digitale nell'area cargo dello scalo.

Con il progetto la grande e moderna Cargo City sarà dotata di una piattaforma informatica in cui confluiranno tutte le informazioni che nascono, arrivano o partono dall'intero ambiente degli operatori cargo, in modo che la clientela dell'aeroporto abbia a disposizione in tempo reale le informazioni necessarie a snellire le procedure. Ogni operazione di ingresso e di uscita sarà, in sostanza, tracciabile e rintracciabile.

''Questo impegno della Lombardia per Malpensa è incoraggiante - ha detto il presidente di Sea, Pietro Modiano -. Le merci sono fondamentali per l'aeroporto: a novembre abbiamo registrato un aumento del 9% e i primi dati di dicembre sono positivi''.

Il presidente della Regione, Roberto Maroni, ha osservato che l'accordo servirà ''a ridurre i tempi e ad abbattere i costi'' delle operazioni alla Cargo City. ''Siamo interessati a sviluppare Malpensa - ha assicurato - e tutto il sistema aeroportuale lombardo: quando arriverà la ripresa ci dobbiamo far trovare pronti. La Lombardia è la principale porta d'ingresso aeroportuale dell'import-export italiano, perché quasi il 70 per cento del traffico merci aereo passa da qui. Questo del trasporto aereo delle merci per la Regione è un settore strategico e il sistema degli aeroporti lombardi in generale, e lo scalo di Malpensa in particolare, in questo senso svolgono un ruolo fondamentale".

“Le nostre attività dovranno intensificarsi in vista di Expo e il protocollo Malpensa-Smart city delle merci entrerà in funzione nel gennaio 2015, proprio per essere pronto prima di Expo, e potrà diventare un modello, che poi potrà essere utilizzato in altre realtà -“ ha aggiunto Maroni -. La piattaforma informatica che nasce da questo protocollo consentirà e favorirà l'integrazione delle informazioni tra i soggetti interessati, risolvendo il problema dello scambio di informazioni sulle merci".

Il 35% circa del valore economico degli scambi internazionali del nostro paese è trasportato per via aerea. Nel 2012 il traffico merci su Malpensa è stato di 405.000 tonnellate, oltre il 55% di quanto gestito nell'intero Paese.

Da gennaio ad aprile 2014 il percorso del progetto prevede la definizione della struttura del sistema; quella del sistema tecnologico; lo sviluppo del software ed hardware; il collaudo e rilascio del sistema; l'utilizzo e l'alimentazione del sistema. L'ecosistema digitale sarà disponibile entro i primi giorni di gennaio 2015, per avviarne l'esercizio e testarne l'utilizzo prima dell'inaugurazione, il primo maggio, di Expo Milano 2015.